Aquilante, la malabestia
La home page personale di Marco Liverani, ovvero una raccolta di manuali, note ed altre informazioni
Se il sistema operativo fosse una linea aerea...
- Linee aeree DOS:
- Ciascuno spinge l'aereo finché non si solleva, quindi tutti saltano su e lasciano che l'aereo plani fino ad atterrare. Quindi scendono, ricominciano a spingere, saltano su di nuovo e così via.
- Linee aeree DOS con QEMM:
- Fondamentalmente la stessa cosa, ma con un po' più di spazio per le gambe disponibile per spingere.
- Linee aeree Macintosh:
- Hostess, steward, piloti, portabagagli, bigliettai e gli altri impiegati della linea aerea sembrano tutti uguali. Hanno lo stesso aspetto, parlano e agiscono allo stesso modo. Ogni volta che fai qualche domanda un po' più specifica, ti dicono che non hai bisogno di saperlo, che non vuoi saperlo e che ogni cosa sarà fatta per tuo conto senza che tu debba saperlo, per cui sta zitto.
- Linee aeree OS/2:
- Per imbarcarti sull'aereo, devi far timbrare il tuo biglietto dieci volte facendo dieci file diverse. Quindi, devi riempire un modulo indicando dove vuoi sederti e se l'aereo deve sembrare un transatlantico, un treno passeggeri oppure un autobus. Se riesci a salire a bordo dell'aereo, e se l'aereo riesce a decollare, farai un viaggio meraviglioso. ...tranne che in quelle volte in cui il carrello e gli alettoni rimangono bloccati, nel qual caso avrai giusto il tempo di recitare le tue preghiere e di assumere la posizione d'urto.
- Linee aeree Windows:
- La sala d'imbarco è carina e tutta colorata, con hostess e steward amichevoli, un facile accesso all'aereo, ed un decollo completamente inavvertibile... quindi una volta in aria, l'aereo esplode senza il minimo segno di preavviso.
- Linee aeree Windows NT:
- Tutti marciano sulla pista, pronunciano la password in coro e si dispongono secondo il profilo di un aeroplano. Quindi si siedono e fanno un suono di reattore con la bocca, come se volassero.
- Linee aeree Unix:
- Ciascuno porta con sé un pezzo dell'aereo mentre si reca all'aeroporto. I passeggeri vanno tutti sulla pista e mettono insieme l'aereo pezzo per pezzo, discutendo costantemente su che tipo di aereo stanno costruendo.
- Linee aeree MACH:
- Non c'è nessun aereo. I passeggeri si radunano e chiedono a gran voce un aereo, quindi aspettano, e aspettano, e aspettano ancora. Un gruppo di persone arriva, portando ciascuno con sé un pezzo dell'aereo. Queste persone vanno tutte sulla pista e mettono insieme l'aereo pezzo per pezzo, discutendo costantemente su che tipo di aereo stanno costruendo. L'aereo finalmente decolla, lasciando a terra i passeggeri ad aspettare, e aspettare, e aspettare ancora. Non appena l'aereo è atterrato, il pilota telefona ai passeggeri all'aeroporto di partenza annunciando loro che sono arrivati.
- Linee aeree VMS:
- Dal momento in cui arrivi all'aeroporto ogni steward e hostess che incontri ti chiede nome e destinazione, indicando dove vuoi sederti e se l'aereo deve sembrare un transatlantico, un treno passeggeri oppure un autobus, e durante il volo devi ripetere continuamente se sei soddisfatto e se hai bisogno di qualcosa, specificando con precisione quello che ti serve. Tutto questo mentre ti trovi in un via vai continuo di addetti che sostituiscono i pezzi dell'aereo con altri più nuovi e più belli.
- Linee aeree Newton:
- Dopo aver acquistato il biglietto con 18 mesi di anticipo, finalmente riesci a salire a bordo dell'aereo. Appena a bordo, ti chiedono il nome. Dopo 4 o 5 volte, l'equipaggio riconosce il tuo nome e ti permette di prendere posto. Appena sei pronto per sederti, lo steward annuncia che dovrai ripetere la procedura d'imbarco perché sono rimasti a corto di spazio e devono ricominciare a contare da capo per essere sicuri di poter imbarcare altri passeggeri.