UNIX: introduzione elementare
Sintesi dei comandi principali
- acroread
 -  Adobe Acrobat Reader in ambiente grafico X Window. Vedi anche xpdf.
 - alias
 -  Definisce un nome alternativo per un comando della shell.
 - bash
 -  Bourne-Again Shell è un interprete che esegue i comandi letti da tastiera o da un file. Vedi anche csh, ksh, sh,tcsh.
 - bc
 -  Calcolatrice per il terminale alfanumerico. Vedi anche xcalc.
 - bg
 -  Riprende in background l'esecuzione di un processo precedentemente sospeso battendo   Ctrl-z  . Come argomento del comando bg può essere specificato il job number (preceduto dal simbolo "%") o il process ID del processo da mandare in background. Ad esempio: "bg %3". Vedi anche fg.
 - cal
 -  Visualizza un calendario. Senza alcun parametro visualizza il calendario del mese corrente; si può anche specificare un particolare mese ed anno. Ad esempio: "cal 7 1492".
 - calendar
 -  Visualizza gli appuntamenti e le attività del giorno e di quello successivo.
 - cat
 -  Concatena i file specificati come argomento del comando e li invia allo standard output. Ad esempio: "cat file1 file2 file3". Vedi anche less, more.
 - cd
 -  Nella shell e in una sessione FTP cambia la directory corrente.
 - chmod
 -  Cambia i permessi di accesso ai file. Ad esempio: "chmod 644 pippo".
 - clock
 -  In ambiente grafico X Window visualizza una finestra con un orologio; clock è una utility dell'ambiente OpenWindow. Vedi anche date, oclock, xclock.
 - compress
 -  Comprime e decomprime un file. I file compressi con compress hanno estensione ".Z". Con il comando "compress pippo" si genera il file pippo.Z; per decomprimerlo, ottenendo il file originale, si usi il comando "compress -d pippo.Z". Vedi anche gzip, uncompress, zip.
 - cp
 -  Copia i file. Il formato del comando è "cp [opzioni ] origine destinazione", dove origine è il nome del (dei) file da copiare, mentre destinazione è il nome del file o della directory in cui copiare il (i) file origine. Ad esempio: "cp pippo.* ./src". Vedi anche mv, scp.
 - csh
 -  C Shell. È un interprete che esegue i comandi letti da standard input o da un file. Vedi anche bash, ksh, sh, tcsh.
 - date
 -  Visualizza o imposta la data e l'ora corrente.
 - df
 -  Visualizza lo spazio ancora libero nel filesystem. Vedi anche du.
 - display
 -  Visualizza immagini grafiche in una finestra sotto X Window. Vedi anche xv.
 - du
 -  Visualizza l'occupazione (in in blocchi o in Kbyte) della directory specificata e delle sue sottodirectory. Vedi anche df.
 - dvips
 -  Converte un documento dal formato DVI al PostScript. Ad esempio: "dvips tesi.dvi -o tesi.ps". Vedi anche xdvi.
 - elm
 -  Electronic Mail for Unix. Programma interattivo per la lettura e la spedizione di messaggi di posta elettronica. Vedi anche mail, pine.
 - emacs
 -  Editor per file di testo. Vedi anche pico, vi.
 - exit
 -  Termina l'esecuzione della shell. Vedi anche logout.
 - export
 -  Sotto Bourne Shell imposta il valore di una variabile di ambiente. Vedi anche setenv.
 - fg
 -  Porta in foreground il processo specificato mediante il suo process ID o il suo job number (preceduto dal simbolo "%"). Ad esempio: "fg 143". Vedi anche bg.
 - file
 -  Identifica il tipo di codifica delle informazioni contenute in un file.
 - find
 -  Cerca un file nel filesystem.
 - finger
 -  Programma per la visualizzazione di informazioni sugli utenti. Vedi anche w, who.
 - ftp
 -  È il client per l'uso del protocollo di trasmissione file FTP (File Transfer Protocol); consente all'utente di trasferire file sulla rete dalla propria macchina ad un sito remoto e viceversa. Ad esempio: "ftp ftp.cnr.it". Vedi anche scp.
 - ghostview
 -  Programma per la visualizzazione di un documento PostScript in una finestra grafica sotto X Window; utilizza il programma GhostScript (gs).
 - gnuplot
 -  Programma per la visualizzazione di grafici di funzione in una o due variabili; consente anche di rappresentare in forma grafica dati numerici contenuti in file di testo.
 - grep
 -  Cerca una stringa in un file di testo mediante un'espressione regolare.
 - gs
 -  È il comando con cui si richiama il programma GhostScript, un interprete PostScript per visualizzare e stampare documenti in quel formato. Spesso è più comodo utilizzare GhostScript tramite ghostview, invece che utilizzare direttamente i comandi di gs.
 - gunzip
 -  Programma per decomprimere file compressi con gzip. Ad esempio: "gunzip pippo.gz".
 - gzip
 -  Comprime e decomprime un file. I file compressi con gzip hanno estensione ".gz". Con il comando "gzip pippo" si genera il file compresso pippo.gz; per riportarlo nel formato originale si usi il comando "gzip -d pippo.gz". Vedi anche compress, zip.
 - head
 -  Visualizza le righe iniziali di un file di testo. Vedi anche cat, less, more, tail.
 - hostname
 -  Visualizza o imposta il nome (hostname) della macchina Unix.
 - jobs
 -  Visualizza l'elenco dei processi attivi eseguiti nella shell corrente. Vedi anche ps.
 - kill
 -  Provoca l'interruzione dell'esecuzione del processo specificato mediante il suo Process ID o mediante il job number (preceduto dal simbolo "%"). Ad esempio: "kill %2".
 - ksh
 -  Korn Shell. È un interprete che esegue i comandi letti da standard input o da un file. Vedi anche bash, csh, sh, tcsh.
 - last
 -  Visualizza gli ultimi collegamenti effettuati dagli utenti sul sistema.
 - latex
 -  Sistema di composizione tipografica di documenti. Converte un file di testo scritto in formato LATEX in un file DVI (device independent). Ad esempio: "latex tesi.tex". Vedi anche tex, xdvi.
 - less
 -  Analogo a more. Vedi anche cat, head, tail, view.
 - logout
 -  Termina l'esecuzione della shell di login e conclude la sessione di lavoro dell'utente, scollegandolo dal sistema.
 - lpq
 -  Visualizza la coda di stampa; ad ogni elemento della coda di stampa è associato un job number ed un proprietario.
 - lpr
 -  Invia il file specificato alla coda di stampa; tramite il pipe può anche essere utilizzato per mandare in stampa l'output di un altro programma. Ad esempio: "lpr pippo.txt" oppure "cat pippo.txt | lpr".
 - lprm
 -  Rimuove dalla coda di stampa un file ancora non stampato; si deve specificare come parametro il job number del file da eliminare, ottenuto con il comando lpq. Ad esempio: "lprm 127".
 - ls
 -  Visualizza i file contenuti nella directory specificata.
 - lynx
 -  Programma ipertestuale per navigare sul web (web browser); non gestisce la visualizzazione di immagini grafiche, quindi può anche essere utilizzato su un terminale alfanumerico. Vedi anche mozilla, netscape, wget.
 - mail
 -  Programma per la lettura e la spedizione di messaggi di posta elettronica. Vedi anche elm, pine.
 - man
 -  Visualizza la pagina di manuale del comando specificato; ad esempio: "man mail". Vedi anche xman.
 - mkdir
 -  Crea la directory specificata. Ad esempio: "mkdir tesi". Vedi anche rmdir.
 - more
 -  Visualizza il file specificato, introducendo una pausa alla fine di ogni schermata; mediante il pipe può anche essere usato come filtro dell'output di un altro programma. Ad esempio: "more pippo.txt" oppure "cat pippo.txt | more". Vedi anche cat, head, less, tail, view.
 - mozilla
 -  Web browser grafico per l'ambiente X Window. Vedi anche lynx, netscape, wget.
 - mv
 -  Sposta o rinomina il file specificato. Il formato del comando è "mv [opzioni ] origine destinazione", dove origine è il nome del (dei) file da spostare, mentre destinazione è il nome del file o della directory in cui spostare il (i) file origine. Ad esempio: "mv pippo.* ./src".
 - netscape
 -  Web browser grafico per l'ambiente X Window. Vedi anche lynx, mozilla, wget.
 - nslookup
 -  Interroga un DNS server per risolvere gli indirizzi IP.
 - oclock
 -  Orologio per X Window. Vedi anche clock, date, xclock.
 - passwd
 -  Consente di cambiare la password di login. In ambiente di accounting centralizzato NIS (Network Information Service -- Yellow Pages) si utilizza il comando yppasswd.
 - pico
 -  Semplice editor di file di testo. Vedi anche emacs, vi.
 - pine
 -  Program for Internet News and Email. Programma per la lettura e la spedizione di posta elettronica. Vedi anche elm, mail.
 - ping
 -  Verifica se un certo host è raggiungibile sulla rete dalla macchina locale.
 - ps
 -  Visualizza l'elenco dei processi attivi. Vedi anche jobs.
 - pwd
 -  Visualizza il nome della directory corrente.
 - rm
 -  Cancella i file specificati. Ad esempio: "rm ./src/*".
 - rmdir
 -  Rimuove la directory specificata, che deve essere vuota (non deve contenere file o subdirectory). Ad esempio: "rmdir src". Vedi anche rm.
 - rtin
 -  Programma per la lettura delle news Usenet. Vedi anche pine, tin.
 - scp
 -  Esegue la copia di file in modalità sicura (cifrata) tra la macchina locale ed un host remoto. Vedi anche ftp, ssh.
 - screen
 -  Consente di aprire più finestre virtuali su uno stesso terminale alfanumerico.
 - set
 -  Sotto C Shell imposta il valore di una variabile. Vedi anche setenv.
 - setenv
 -  Sotto C Shell imposta il valore di una variabile di ambiente. Vedi anche export, set.
 - sh
 -  Bourne Shell. È un interprete che esegue i comandi letti da standard input o da un file. Vedi anche bash, csh, ksh, tcsh.
 - shutdown
 -  Termina l'esecuzione di tutti i processi e spegne il sistema.
 - sort
 -  Ordina alfabeticamente i dati contenuti in una lista contenuta in un file o letta dallo standard input; mediante il pipe può essere usato anche come filtro per l'output di un altro comando. Ad esempio: "sort lista.txt > lista.ord.txt".
 - ssh
 -  Attiva una sessione di lavoro in modalità sicura (cifrata) verso un server remoto. Vedi anche scp, telnet.
 - ssh-keygen
 -  Genera la coppia di chiavi pubblica e privata per l'autenticazione con chiavi di cifratura asimmetriche in una sessione ssh/ssh2.
 - tail
 -  Visualizza le righe finali di un file di testo. Vedi anche cat, head, less, more.
 - talk
 -  Permette di comunicare in modo interattivo con un altro utente. Il formato del comando è il seguente: "talk username [ttynn]", dove username è il nome dell'utente ed il parametro opzionale ttynn è il nome del terminale su cui è collegato l'utente con cui si desidera comunicare. Ad esempio: "talk liverani tty2".
 - tar
 -  Tape Archive. Consente di archiviare in un unico file (che di default viene memorizzato su nastro) più file e directory. Con tar è anche possibile effettuare l'operazione inversa, cioè estrarre da un file di archivio (in genere con estensione ".tar") o da un nastro i file originali. Ad esempio: "tar xfv pippo.tar".
 - tcsh
 -  C Shell estesa. È un interprete che esegue i comandi letti da standard input o da un file. Vedi anche bash, csh, ksh, sh.
 - telnet
 -  È un programma con cui è possibile sfruttare il protocollo Telnet per utilizzare un sistema remoto collegato in rete (ad esempio su Internet). Vedi anche ssh.
 - tex
 -  È il comando per eseguire il programma di composizione tipografica di documenti TEX . Converte un file di testo in formato TEX \ in un file in formato DVI (device independent). Ad esempio: "tex tesi.tex". Vedi anche latex, xdvi.
 - tin
 -  Programma per la lettura delle news Usenet. Vedi anche pine, rtin.
 - traceroute
 -  Visualizza il percorso di rete tra la macchina locale ed un host remoto.
 - tty
 -  Visualizza il nome del terminale con cui l'utente è collegato al sistema.
 - uncompress
 -  Decomprime un file compresso con compress (vedi).
 - unzip
 -  Decomprime un file in formato zip; ad esempio: "unzip pippo.zip"; con il comando "unzip -v pippo.zip" si visualizza l'elenco dei file archiviati nel file pippo.zip in formato compresso. Vedi anche zip.
 - vi
 -  Editor di file di testo. Vedi anche emacs, pico.
 - view
 -  Esegue vi in modalità di sola lettura. Vedi anche less, more.
 - w
 -  Visualizza l'elenco degli utenti collegati al sistema. Vedi anche finger, who.
 - wall
 -  Invia un messaggio sul terminale di tutti gli utenti collegati al sistema. Vedi anche write.
 - wc
 -  Conta il numero di caratteri, parole o righe contenute in un file di testo.
 - wget
 -  Preleva un file da un server web utilizzando il protocollo HTTP. Vedi anche lynx, mozilla, netscape.
 - who
 -  Visualizza l'elenco degli utenti collegati al sistema. Vedi anche finger, w.
 - whoami
 -  Visualizza lo username dell'utente.
 - whois
 -  Interroga il database WHOIS per reperire informazioni relative all'organizzazione che ha registrato un certo dominio Internet.
 - write
 -  Consente di comunicare con altri utenti collegati al sistema, visualizzando sullo schermo del loro terminale il messaggio digitato. Ad esempio: "write marco ttyp1". Vedi anche wall.
 - xcalc
 -  Calcolatrice in ambiente X Window. vedi anche bc.
 - xclock
 -  Orologio classico per X Window. Vedi anche clock, oclock.
 - xdvi
 -  Programma in ambiente X Window per visualizzare documenti in formato DVI. Ad esempio: "xdvi tesi.dvi &". Vedi anche dvips, latex, tex.
 - xedit
 -  Semplice editor di testo in ambiente X Window.
 - xeyes
 -  Gli occhi che seguono il mouse sotto X Window.
 - xhost
 -  Imposta i permessi di accesso al server grafico X Window.
 - xlock
 -  Screen saver con possibilità di bloccare il terminale sotto X Window; ad esempio "xlock -nolock -mode pyro". Vedi anche xset.
 - xlogo
 -  Visualizza il logo di X Window in una finestra grafica.
 - xman
 -  Permette di sfogliare le pagine di manuale sotto X Window mediante una comoda interfaccia grafica con menù selezionabili con il mouse. Vedi anche man.
 - xpdf
 -  Visualizza e stampa documenti in formato PDF sotto X Window. Vedi anche acroread.
 - xrdb
 -  Modifica la configurazione delle applicazioni grafiche in ambiente X Window.
 - xset
 -  Imposta lo screen saver per la sessione di lavoro in ambiente X Window. Vedi anche xlock.
 - xsetroot
 -  Imposta alcuni parametri di configurazione dell'ambiente X Window; ad esempio con il comando "xsetroot -solid cadetblue" si imposta il colore dello sfondo.
 - xterm
 -  Emulazione di terminale alfanumerico sotto X Window.
 - xv
 -  Programma per la visualizzazione e l'elaborazione di immagini grafiche in ambiente X Window. Vedi anche display.
 - yes
 -  Visualizza indefinitamente il carattere "y".
 - zip
 -  Comprime file in formato zip. Permette di archiviare in formato compresso più file e directory in un unico file compattato. La sintassi del comando è la seguente: "zip [opzioni] file.zip file1, file2, ...", dove file.zip è il nome del file compresso di destinazione e file1, file2, ... sono i file da archiviare in file.zip. Ad esempio: "zip src.zip ./src/*". Vedi anche compress, gzip, unzip.
 
Author: Marco Liverani - Last modified: Sunday March 17, 2019 - URI: http://www.aquilante.net/unix/7.shtml